Le scarpe da tennis bianche sono meravigliose...ma non se il campo di gioco è in terra rossa! Le sneakers di tela bianca sono bellissime…ma non se piove e per terra c'è fango ovunque! Ma per noi la terra rossa e il fango non sono un problema, e sai perché? Perché mettiamo le scarpe sporche in lavatrice! Proprio così, e ora ti insegneremo come si fa a lavare le scarpe in lavatrice e a farle ritornare pulitissime senza rovinarle.
IN QUESTO ARTICOLO:
Non tutte le calzature sono adatte al lavaggio in lavatrice, ma quelle da tennis e ginnastica, le sneakers di tela o cotone e le classiche espadrillas rientrano tra i modelli più indicati. L’uso di programmi specifici per materiali sintetici o sportivi è l’ideale per mantenere la forma e preservare le fibre.
Al contrario, le scarpe con inserti in pelle o camoscio, così come quelle in materiali ultra-delicati (seta, velluto) o arricchite da perline e decorazioni, rischiano di rovinarsi se sottoposte a un ciclo di lavaggio in lavatrice. Se hai dubbi, dai sempre un’occhiata all’etichetta o consulta il produttore prima di procedere.
Se ti stai chiedendo perché preferire la lavatrice al lavaggio a mano, la risposta sta in 3 punti fondamentali. Prima di tutto, si risparmia tempo: anche optando per cicli delicati, i programmi di lavaggio automatici risultano spesso più rapidi e immediati rispetto all’uso di spazzole e acqua a mano.
In secondo luogo, il binomio acqua più detersivo penetra a fondo nelle fibre, assicurando una rimozione più efficace di fango, macchie e odori sgradevoli. Infine, il lavaggio in lavatrice risulta decisamente pratico: puoi inserire fino a due paia di scarpe (se lo spazio lo consente) nello stesso ciclo, dimezzando i passaggi e riducendo gli sforzi.
Naturalmente non tutte le scarpe possono essere lavate in lavatrice. In linea di massima, il lavaggio in macchina è possibile per le scarpe da tennis o da ginnastica in generale e per le sneakers, le espadrillas e altre scarpe di tela o di cotone. Controlla bene le scarpe che devi lavare e se non hanno nessuna componente in pelle mettile pure in lavatrice, ma non più di 2 paia per volta: hanno bisogno di molto spazio per potersi lavare bene. Se c’è, imposta un programma “sportivo”, particolarmente adatto ai materiali tecnici con cui sono fabbricati i capi e gli accessori per fare sport. Se nella tua lavatrice manca questo programma, impostane uno per tessuti sintetici. Regola la temperatura dell’acqua sui 40°C e seleziona la centrifuga a 600 giri o meno.
Versa nella vaschetta del detersivo Ace Detersivo Igienizzante, scegliendo tra la versione LIQUIDA per la rimozione delle macchie anche a più alte temperature. Non aggiungere l’ammorbidente, perché potrebbe essere inadatto per alcuni materiali.
Terminato il lavaggio asciuga le scarpe all’aperto, ma lontano da fonti dirette di calore.
Se l’unica parte delle scarpe ad essere sporca è la para laterale bianca, puoi evitare il passaggio completo in lavatrice. Puliscila con ACE Candeggina Più Spray +MOUSSE a base di candeggina: spruzzala su una pezza di cotone e passala lungo la para fino a che le macchie e i segni neri scompariranno velocemente.
Sì, è consigliabile rimuovere lacci e solette per un lavaggio più efficace e per evitare che si incastrino in parti interne dell’elettrodomestico. Lacci e solette possono essere lavati separatamente a mano, oppure posti in una rete di piccole dimensioni.
Non esiste una regola fissa, ma è meglio non eccedere. Un lavaggio ogni tanto, solo quando necessario, aiuterà a preservare i materiali e la resistenza delle scarpe. Se temi danni, alterna il lavaggio in lavatrice a una pulizia manuale più delicata.
Inserire le scarpe in una federa o in un sacchetto per bucato è un’ottima idea per proteggerle da urti diretti contro il tamburo della lavatrice e ridurre il rumore durante la centrifuga.
Condividi su: