Dite addio ai cattivi odori e alle macchie persistenti, scoprite come pulire e igienizzare il frigo.
Il frigorifero è il nido dei nostri alimenti più preziosi, quelli più delicati e deperibili, che hanno bisogno delle giuste temperature per conservare inalterate tutte le loro proprietà nutrizionali e la loro fragranza. Ecco perché merita delle attenzioni speciali, soprattutto per quanto riguarda la pulizia. Dentro e fuori, pulire il frigo è un’attività che va svolta spesso, e per sveltire questo lavoro c’è bisogno di un prodotto particolarmente performante, come ACE Sgrassatore Igienizzante, adatto alle superfici che sono a contatto con gli alimenti. Anche la giusta sequenza può abbreviare i tempi di lavoro. Ecco una pratica guida da seguire fase per fase:
Per pulire il frigo in maniera efficace e sicura, puoi affidarti a: ACE Sgrassatore Igienizzante: pensato per le superfici a contatto con gli alimenti, elimina facilmente grasso, incrostazioni e cattivi odori; panni in microfibra: ottimi per il risciacquo e l’asciugatura, evitano gli aloni; acqua tiepida: utile in abbinamento a prodotti sgrassanti o naturali (ma sempre risciacquando con cura).Sebbene si possano usare anche soluzioni casalinghe, per una pulizia profonda e rapida è consigliabile usare un detergente specifico, come ACE Sgrassatore Igienizzante, che assicura un’igiene completa e riduce il rischio di residui o odori persistenti.
Per prevenire accumuli di sporco e cattivi odori, la pulizia completa del frigo andrebbe effettuata almeno ogni 1‑2 mesi, con un intervento immediato in caso di fuoriuscite di liquidi o macchie. Ogni settimana è consigliabile controllare lo stato degli alimenti, rimuovere quelli scaduti o avariati e trattare tempestivamente eventuali macchie di piccola entità. Il freezer, invece, richiede un’accurata pulizia e sbrinamento di norma due volte all’anno, anticipando l’operazione se la formazione di ghiaccio risulta abbondante oppure se si avvertono odori sgradevoli.
Questo ti consente di lavorare in condizioni di sicurezza. Inoltre, a motore fermo la refrigerazione si bloccherà e la patina di brina presente sulle pareti e nel freezer si staccherà più facilmente.
Togli dal frigo tutti gli alimenti e mettili nelle borse frigo portatili con dentro gli appositi siberini: reggeranno tranquillamente la temperatura per il tempo necessario alla pulizia del frigo. Togli dal frigo tutti i ripiani e le parti estraibili come il portaburro e portauova, poi sistemali nel lavello. Spruzza ACE Sgrassatore Igienizzante su questi complementi e strofina con una spugna umida da cucina, elimina ogni traccia di grasso e sporco, poi risciacqua.
Spruzza ACE Sgrassatore igienizzante direttamente sulla spugna umida e passala uniformemente sulle pareti interne del frigo, compresa quella dello sportello. Insisti soprattutto su eventuali incrostazioni dovute agli alimenti, poi risciacqua con un panno in microfibra imbevuto di sola acqua.
Apri lo sportello del freezer e rimuovi eventuali pezzi di ghiaccio e brina ormai staccati dalle pareti. Passa anche qui la spugna intrisa con ACE Sgrassatore Igienizzante, e risciacqua con il panno in microfibra bagnato.
Sciacqua la spugna, spruzzaci ancora una dose di ACE S.I. e passala lungo le guarnizioni per rimuovere eventuali briciole, grasso e polvere. Risciacqua bene. Con le stesse modalità pulisci tutte le parti esterne del frigorifero, facendo particolare attenzione alla griglia di protezione del motore: in questa zona usa solo un panno in microfibra bagnato, ma strizzatissimo.
Per garantire l’efficienza del freezer e allungarne la vita è fondamentale eseguire regolari attività di sbrinamento e detersione delle superfici interne. Prima di procedere, stacca l’alimentazione elettrica per facilitare lo scioglimento del ghiaccio senza causare anomalie ai componenti di refrigerazione. Una volta aperto lo sportello, lascia che la temperatura interna si uniformi all’ambiente, in modo da rendere più agevole la rimozione dei blocchi di ghiaccio. Per la fase di pulizia vera e propria, utilizza un panno in microfibra e un detergente, assicurandoti di risciacquare accuratamente per prevenire residui che possano compromettere il corretto funzionamento dell’apparecchio. Concludi asciugando meticolosamente ogni superficie, incluse le guarnizioni, poiché l’umidità residua può favorire la formazione di muffe e cattivi odori. Un monitoraggio costante del termostato e un’eventuale verifica dei filtri dell’unità di condensazione completano una manutenzione freezer ottimizzata, garantendo temperature stabili e riducendo i consumi energetici.
Non sovraccaricare il frigorifero: è importante che l’aria fredda circoli liberamente. Controlla le scadenze: posiziona davanti gli alimenti con scadenza più vicina, così da consumarli prima. Cibi caldi: lasciali raffreddare prima di riporli in frigo, eviterai sbalzi termici. Conservazione in freezer: quando possibile, etichetta con la data di congelamento per tenere sotto controllo la freschezza del cibo. Vacanze prolungate: prima di partire, svuota e pulisci frigo e freezer, lasciando gli sportelli aperti (se il frigo rimane spento) per evitare muffe e cattivi odori.
Condividi su: