Come pulire pavimenti esterni con candeggina

Anche tu ami pensare al tuo terrazzo come alla “stanza in più” della casa in cui trascorrere i momenti di relax nei mesi più belli dell’anno? Hai ragione! Perché niente è più rilassante del piacevole tepore di uno spazio aperto tutto per te. Se ti riconosci in tutto ciò, probabilmente vuoi prenderti cura del tuo terrazzo proprio come fai per il resto della casa, e allora comincia proprio dalle piastrelle del pavimento!

IN QUESTO ARTICOLO:

    article

    Guida per pulire le piastrelle del terrazzo molto sporche

    Next
    1
    Elimina la polvere e le ostruzioni
    Scopa rosa spazza foglie, marciapiede

    Se non vai in terrazzo da alcune settimane, per esempio dopo la stagione invernale, probabilmente ti accorgerai che i canali di scolo del terrazzo sono intasati da polvere, sporcizia e detriti depositatisi durante le giornate di pioggia. Per prima cosa, quindi, devi liberare le condutture dell’acqua di scolo, perché sarà indispensabile averle ben funzionanti per gli step successivi.

    Next
    2
    Rimuovi il primo strato di sporco con acqua

    Ora puoi procedere con la prima passata generale che eliminerà la parte più consistente di sporco. Versa l’acqua sul terrazzo e strofina con uno spazzolone. Questo è particolarmente utile nel caso di pavimenti porosi.

    Next
    3
    Igienizza il pavimento con la candeggina

    Versa 1 bicchiere (150 ml) di candeggina ACE Candeggina Più + Densa in un secchio da 5 litri pieno di acqua. Immergi uno straccio nella soluzione e passalo sulle piastrelle per eliminare ogni traccia di polvere e smog residui.

    Next
    4
    Elimina le incrostazioni
    Spruzzo detergente su pavimento - "ACE SPRAY MOUSSE"

    Pulendo le piastrelle del terrazzo potresti accorgerti della presenza di incrostazioni in corrispondenza dei vasi. Ciò è dovuto al ristagno di acqua che avviene durante le irrigazioni e, per eliminarle, puoi usare Ace Spray Mousse che unisce il potere pulente della candeggina a quello dello sgrassatore.

    Un consiglio in più

    Se sul terrazzo trovi spesso escrementi di piccioni eliminali con dell’ammoniaca unita a bicarbonato di sodio. Indossa sempre guanti pesanti e poi ripeti la pulizia completa del pavimento come spiegato sopra per eliminare il pericolo di infezioni che questi volatili possono portare.

    FAQ sul lavaggio delle piastrelle del terrazzo

    Se il pavimento è poroso lo straccio potrebbe non essere sufficiente, dunque è importante strofinare il pavimento direttamente con lo spazzolone, dopo aver versato l’acqua.

    Per evitare un accumulo eccessivo di sporco, che renderebbe poi difficile la pulizia, la cosa migliore sarebbe pulire le piastrelle del terrazzo una volta a settimana. Due volte all’anno si può poi procedere ad una pulizia profonda anche di tutte le fughe.

    È importante che lo scarico del terrazzo non sia ostruito, così da non bloccare il deflusso della pioggia o dell’acqua usata per la pulizia. Per pulire lo scarico è importante rimuovere a mano foglie o altri detriti. Se lo scarico è ostruito si può provare a versare acqua calda o, per ingorghi più ostinati, usare uno sturalavandini. In linea di massima, però, la prevenzione è la migliore arma: è preferibile rimuovere foglie e detriti regolarmente.

    InfoInfo