Cosa ti servirà

1
La prima cosa da fare è “smontare” le diverse parti delle valigie, vale a dire rimuovere qualunque rivestimento o custodia che si può staccare. In alcuni modelli, infatti, sono presenti tasche aggiuntive o altri componenti che possono essere completamente rimosse dall'involucro. Se nella tua valigia ci sono, staccale pure e procedi con gli step successivi.
2
Prima di procedere al lavaggio, elimina polvere, sporcizia, briciole e ogni altro piccolo residuo presente all'interno della valigia passando nella valigia con un aspirapolvere a bocchetta sottile.
3
Le valigie, e soprattutto i suoi componenti interni, possono essere state realizzate in diversi materiali. Alcuni di essi sopportano tranquillamente un lavaggio in lavatrice, specialmente se si tratta di valigie flessibili o con inserti in nylon, e l’unico modo per saperlo è leggere l’etichetta. Se non indicato diversamente in etichetta, procedi pure con il lavaggio a macchina. Nella vaschetta del detersivo versa ACE Detersivo Igienizzante nella dose minima in base al peso delle valigie. In questo caso, trattandosi spesso di tessuti tecnici, è sconsigliato l’uso di ammorbidente. Presta particolare attenzione con valigie e borsoni in pelle. In questi casi, usa sempre un panno in microfibra inumidito con acqua e poche gocce di ACE Detersivo Igienizzante ma strizzalo perfettamente e procedi con cautela per non far cadere delle gocce d'acqua, altrimenti potresti rovinarla. Al termine, asciuga immediatamente con un phon.
Se invece non sono presenti istruzioni o viene espressamente consigliato il lavaggio a mano, dopo aver eseguito i primi due passaggi, immergi il corpo esterno delle valigie in una capiente bacinella contenente acqua calda e una piccola dose di ACE Detersivo. Mantieni l’ammollo per almeno 30 minuti, poi risciacqua abbondantemente e metti ad asciugare all'aria. Lava poi il rivestimento interno con un panno in microfibra inumidito con acqua e ACE Detersivo. Usa un panno inumidito e ACE Detersivo anche per pulire il rivestimento in plastica esterno. Infine, asciuga subito la valigia con un panno pulito e asciutto per evitare che si formino delle macchie dovute all’acqua.
Quando pulisci le valigie dopo un viaggio è importante riporle solo quando saranno perfettamente asciutte, altrimenti possono formarsi cattivi odori o muffa a causa dell'umidità residua.
Leggi l'informativa privacy del servizio consumatori
Mail: consumerservice.it@ace.info
Tel: +39 02 89983616
Chiudi