Come togliere le macchie di caffè dal cotone

Come togliere le macchie di caffè dal cotone

Ami il cotone? Fai bene, perché di tutte le fibre è sicuramente la migliore. Il cotone è fresco, traspirante, leggero e morbido a contatto con la pelle. È perfetto d'estate, perché lascia asciutta la cute, ma anche d'inverno, perché isola la pelle dal contatto diretto con la lana dei maglioni. Insomma il cotone è sempre un'ottima scelta, soprattutto perché è facile da smacchiare. Già, perché le macchie sono sempre in agguato, come quelle di caffè ad esempio...un caffè troppo bollente, un barista un po’ maldestro e la macchia è assicurata. Ecco come va via facilmente.

IN QUESTO ARTICOLO:

    article

    Macchie di caffè sul cotone bianco

    Next
    1
    Pretratta le macchie con la candeggina

    Per fortuna con i tessuti di cotone bianchi vai sul sicuro: smacchiarli è piuttosto semplice e richiederà pochi semplici passaggi. Individua le macchie di caffè sui tessuti e colpiscile con la massima precisione di ACE Spray Candeggina Più a base di candeggina che, grazie alla sua speciale formula, cattura tutte le macchie e le rimuove senza bisogno di strofinare. Infine, aspetta 5 minuti prima di lavare.

    Next
    2
    Metti in lavatrice
    Panni bianchi lavatrice 40°C

    Metti i capi bianchi di cotone in lavatrice e imposta un programma specifico con temperatura a 40°C. Versa il normale detersivo come d’abitudine ma, se utilizzi un detersivo liquido, ti consigliamo di versarlo in un dosatore inserendolo nel cestello sopra il bucato.

    Next
    3
    Versa e avvia il lavaggio
    "Mano versa liquido, cucina  ACE DENSO PIÙ"

    Il solo pretrattamento non basterà per sconfiggere macchie così difficili come quelle di caffè. Per questo c’è la candeggina ACE Candeggina Più + Densa con la sua formula più ricca e più densa delle candeggine tradizionali, che ti darà anche il massimo controllo durante l’uso per dire addio agli schizzi! Quindi, versa ACE Candeggina Più + Densa nella vaschetta dedicata fino al livello indicato. Se però nella tua lavatrice manca l’apposito scomparto e non intendi utilizzare altri additivi, versa la candeggina ACE nella vaschetta dell’ammorbidente altrimenti avvia il ciclo di prelavaggio e, mentre l’acqua scorre, versa 1 bicchiere e mezzo (225 ml) di ACE Candeggina Più + Densa nella vaschetta del prelavaggio. Infine, avvia un ciclo lungo per capi bianchi. Se temi che i tuoi vestiti di cotone possano essere danneggiati dalla candeggina, non preoccuparti perché l’esclusivo sistema Proteggi-Fibra di ACE avvolge le fibre durante il lavaggio lasciandole perfettamente intatte e facendole tornare più bianche che mai.

    Next
    4
    Asciuga all’ombra

    Asciuga il bucato in asciugatrice o all’aperto, ma evita il contatto diretto con la luce del sole perché potrebbe ingiallire i capi in cotone bianco.

    Macchie di caffè sul cotone colorato

    Next
    1
    Pretratta le macchie

    Con il cotone colorato le cose si complicano un po’ perché i tentativi di smacchiarli potrebbero danneggiare il colore. Ecco perché è indispensabile usare una candeggina delicata. Spruzza sulle macchie di caffè ACE Spray Candeggina Più Gentile Spray +OXYGEN oppure ricoprile direttamente con ACE Candeggina Gentile e aspetta circa 5 minuti prima di lavare.

    Next
    2
    Metti in lavatrice

    Se i colori sono resistenti e l’etichetta non lo vieta, i capi di cotone colorato possono essere tranquillamente lavati in lavatrice. Imposta un ciclo adatto ad una temperatura non superiore a 40°C, anche se è preferibile rimanere sui 30°C, e versa il detersivo abituale nel dosatore da inserire nel cestello sul bucato.

    Next
    3
    Versa e avvia il lavaggio

    A questo punto, versa anche 1 tappo dosatore (100 ml) di candeggina delicata ACE Candeggina Gentile come additivo di lavaggio direttamente nel cestello sopra il bucato, per completare l’azione smacchiante e far tornare a brillare i colori del tuo bucato di cotone. Poi, fai partire il ciclo di lavaggio.

    Next
    4
    Asciuga all’ombra

    Asciuga il bucato di cotone colorato in asciugatrice o all’aria aperta, ma lontano dalla luce diretta del sole per preservare al meglio la brillantezza dei colori.

    Un consiglio in più

    Quando usi un qualunque prodotto su un tuo capo di abbigliamento fai sempre prima una prova su un angolo nascosto: eviterai di danneggiarlo qualora il prodotto non fosse adatto al tipo di tessuto!

    FAQ sulla pulizia delle macchie di caffè

    Le macchie di caffè che hanno qualche giorno sono più ostinate perché i pigmenti del caffè hanno avuto modo di legarsi maggiormente alle fibre. In questi casi potrebbe essere necessario un pretrattamento prolungato, magari ripetuto, e a volte anche un ciclo di lavaggio più energico. In generale, prima si agisce meglio è.

    Le tovaglie sono fra i tessuti che si macchiano più spesso. Il procedimento da seguire per rimuovere le macchie (anche quelle più ostinate) dalle tovaglie è sempre lo stesso: pretrattamento con la candeggina e un lavaggio in lavatrice con l’aggiunta di ulteriore candeggina (delicata nel caso di tovaglie colorate).

    InfoInfo