Una moka può esplodere se le guarnizioni sono intasate, lo sapevi? Ecco perché conviene tenerle sempre sott'occhio, pulirle bene e cambiarle quando sono troppo rovinate. Se però dovesse accadere lo stesso per prima cosa mettiti al sicuro, e appena puoi spegni il fornello. Solo alla fine potrai fare i conti con i disastri che un evento del genere può provocare. Le macchie di caffè sul muro, per esempio: sai come si possono togliere? Ti diamo noi dei buoni suggerimenti!
IN QUESTO ARTICOLO:
Contro questo tipo di macchia la prima cosa da fare è verificare il tipo di parete con cui si ha a che fare. Se si tratta di cartongesso bianco, potrai usare della normale candeggina ma accuratamente diluita in acqua. Prepara la soluzione mescolando 1 bicchiere (150 ml) di candeggina ACE Candeggina Classica, ideale per tutte le superfici non porose, in una bacinella con 5 litri d’acqua.
Prendi un panno in cotone pulito e asciutto e immergilo nella soluzione che hai preparato. Strizzalo bene e tampona delicatamente sulle macchie di caffè presenti sul muro. Fai una leggera pressione e quando noti che parte del caffè si è trasferito sulla parte di panno che stai utilizzando, continua con un lembo ancora pulito.
Appena vedi che le macchie di caffè sono completamente sparite, prendi un panno pulito in microfibra asciutto e tampona per rimuovere l’eccesso d’acqua e candeggina. Asciuga più che puoi e poi lascia areare bene la stanza fino a che il muro non sarà completamente asciutto.
Se il muro è stato dipinto con della pittura colorata non puoi usare la candeggina classica, perciò sostituiscila con ACE Candeggina Più Gentile Spray +OXYGEN, ideale per pulire tutte le superfici della tua casa.
Quindi, spruzza la candeggina delicata su una pezza pulita e tampona le macchie fino al loro completo dissolvimento. In alternativa, diluisci 1 tappo dosatore di ACE Candeggina Gentile in una bacinella con 5 litri di acqua e ripeti tutti i passaggi descritti ai punti 2 e 3.
Per mantenere sempre pulita la Moka, una volta al mese smontala e immergi tutti i componenti in una soluzione composta da 1,5 litri di acqua e 200 ml di aceto. Lascia agire per 1 ora, poi: risciacqua tutti i pezzi; rimonta la Moka e fai un caffè a vuoto, ossia con sola acqua.
Per rimuovere le macchie di caffè, la scelta del prodotto ACE dipende dal tipo di parete. Se si tratta di cartongesso bianco o altre superfici non porose, è consigliabile utilizzare ACE Candeggina Classica. Se il muro è stato dipinto con della pittura colorata, non si può usare la candeggina classica; in questo caso, si deve sostituirla con ACE Candeggina Più Gentile Spray +OXYGEN.
Le macchie di caffè sul muro possono essere causate dall'esplosione di una moka, spesso dovuta a guarnizioni intasate. Per prevenire questo inconveniente e le conseguenti macchie, è fondamentale tener d'occhio le guarnizioni della moka, pulirle bene e cambiarle quando sono troppo rovinate. Inoltre, una volta al mese, è consigliabile smontare la moka e immergere tutti i componenti in una soluzione composta da 1,5 litri di acqua e 200 ml di aceto per 1 ora. Successivamente, bisogna risciacquare tutti i pezzi, rimontare la moka e fare un caffè "a vuoto", ossia con sola acqua.
Prima di procedere con la rimozione di una macchia di caffè dal muro, è importante seguire alcune verifiche e precauzioni. La prima cosa da fare è verificare il tipo di parete con cui si ha a che fare. Soprattutto per i muri colorati, è bene testare il trattamento su una parte nascosta del muro per assicurarsi di non danneggiare la vernice. Durante la preparazione della soluzione con candeggina, è implicito indossare i guanti per la manipolazione del liquido. Infine, dopo aver asciugato le macchie e rimosso l'eccesso di acqua e candeggina, è importante lasciare areare bene la stanza fino a quando il muro non sarà completamente asciutto.
Condividi su: