Cosa ti servirà

1
Contro questo tipo di macchia la prima cosa da fare è verificare il tipo di parete con cui si ha a che fare. Se si tratta di cartongesso bianco, potrai usare della normale candeggina ma accuratamente diluita in acqua. Prepara la soluzione mescolando 1 bicchiere (150 ml) di candeggina ACE Classica, ideale per tutte le superfici non porose, in una bacinella con 5 litri d’acqua.
2
Prendi un panno in cotone pulito e asciutto e immergilo nella soluzione che hai preparato. Strizzalo bene e tampona delicatamente sulle macchie di caffè presenti sul muro. Fai una leggera pressione e quando noti che parte del caffè si è trasferito sulla parte di panno che stai utilizzando, continua con un lembo ancora pulito.
3
Appena vedi che le macchie di caffè sono completamente sparite, prendi un panno pulito in microfibra asciutto e tampona per rimuovere l’eccesso d’acqua e candeggina. Asciuga più che puoi e poi lascia areare bene la stanza fino a che il muro non sarà completamente asciutto.
1
Se il muro è stato dipinto con della pittura colorata non puoi usare la candeggina classica, perciò sostituiscila con ACE SPRAY UNIVERSALE, ideale per pulire tutte le superfici della tua casa.
2
Quindi, spruzza la candeggina delicata su una pezza pulita e tampona le macchie fino al loro completo dissolvimento. In alternativa, diluisci 1 tappo dosatore di ACE Gentile in una bacinella con 5 litri di acqua e ripeti tutti i passaggi descritti ai punti 2 e 3.
Per mantenere sempre pulita la Moka, una volta al mese smontala e immergi tutti i componenti in una soluzione composta da 1,5 litri di acqua e 200 ml di aceto. Lascia agire per 1 ora, poi: risciacqua tutti i pezzi; rimonta la Moka e fai un caffè a vuoto, ossia con sola acqua.
Leggi l'informativa privacy del servizio consumatori
Mail: consumerservice.it@ace.info
Tel: +39 02 89983616
Chiudi