Come togliere le macchie di cioccolato sul cotone

Con il cotone si va sempre sul sicuro, perché tra tutte le fibre è certamente quella più versatile: fresco e morbido quanto basta per farti sentire sempre a tuo agio, ma anche resistente e forte da sopportare ogni possibile maltrattamento. Insomma, proprio il materiale più adatto per vestire i bambini! Purtroppo il cotone è anche bravissimo a trattenere le macchie però, e con i bambini, si sa, sono sempre in agguato. La più frequente? Quella di cioccolato naturalmente!
Meno scontato è sapere come si toglie dal cotone questo particolare tipo di macchia. Se hai dei dubbi segui i consigli di ACE.

IN QUESTO ARTICOLO:

    article

    Tecniche efficaci per togliere le macchie di cioccolato

    Se il cioccolato è finito sui tuoi vestiti da poco, il primo passo utile è raffreddare il tessuto con del ghiaccio: questo aiuta a solidificare la macchia e a impedirne l’assorbimento nelle fibre. Successivamente, puoi strofinare delicatamente la zona per rimuovere i residui.

    Un altro rimedio casalingo prevede l’uso di ingredienti assorbenti come borotalco o farina: applicali direttamente sulla macchia per "catturare" il grasso del cioccolato, poi spazzola via e procedi al lavaggio in lavatrice.

    Se invece la macchia è ormai secca, puoi scegliere tra due metodi:

    • Il primo consiste nel cospargere la zona con un mix di bicarbonato e detersivo per i piatti, lasciando agire qualche minuto prima di aggiungere dell’aceto bianco. Dopo la reazione, risciacqua e lava il capo normalmente.
    • Il secondo metodo prevede un prelavaggio in acqua salata, seguito da un lavaggio con detersivo per piatti per sciogliere eventuali residui di grasso.

    Consigli per togliere le macchie di cioccolato dai tessuti

    Next
    1
    Per i vestiti bianchi

    Quando il cioccolato finisce su un capo bianco, oltre al rischio di macchia, si aggiunge quello dell’alone giallastro lasciato dai grassi. In questi casi, l’uso del percarbonato di sodio in ammollo è un’ottima soluzione: si tratta di un agente sbiancante che, sciolto in acqua calda (ma non bollente), sprigiona ossigeno attivo in grado di sbiancare le fibre e rimuovere le macchie organiche. Attenzione: non utilizzarlo su tessuti delicati come lana o seta, poiché potrebbe danneggiarli.

    Next
    2
    Per i tessuti delicati

    Capi in seta, lino sottile o altri materiali pregiati richiedono un trattamento più attento. In questi casi è consigliabile usare un detergente neutro, privo di agenti troppo aggressivi, oppure uno smacchiatore specifico per tessuti delicati. Applica il prodotto sulla zona interessata, lascia agire qualche minuto e risciacqua con acqua fredda, senza strofinare energicamente. In questo modo proteggi le fibre e preservi la qualità del tessuto.

    Next
    3
    Per le macchie vecchie e secche

    Quando la macchia è ormai asciutta e penetrata nelle fibre, occorre tempo e pazienza. L’ideale è fare un ammollo prolungato in acqua fredda con detersivo enzimatico, ovvero un prodotto che contiene enzimi capaci di sciogliere le proteine e i grassi del cioccolato. Lascia in ammollo il capo per almeno 2-3 ore, controllando ogni tanto lo stato della macchia. Dopo l’ammollo, puoi procedere con un normale lavaggio a mano o in lavatrice.



    Come eliminare le macchie di gelato al cioccolato?

    Il gelato al cioccolato lascia doppia macchia: di cioccolato e di latte. Dopo aver rimosso i residui con un cucchiaino, tampona con acqua fredda e un po’ di detersivo per piatti. Se la macchia persiste, pretrattala con un detergente enzimatico, poi lava in lavatrice. In caso di tessuti delicati, scegli prodotti neutri e un ciclo delicato.

    Come togliere le macchie di cioccolato sui vestiti di cotone bianco con ACE

    Next
    1
    Elimina la parte superficiale

    La prima cosa da fare di fronte ad una macchia di cioccolato su un indumento di cotone è quella di rimuovere la sua parte più superficiale. Il cioccolato tende a seccarsi facilmente sui tessuti per cui, una volta che la macchia di cioccolato risulterà asciutta, basta grattarla via con il bordo di un cucchiaio o con la parte non affilata della lama di un coltello.

    Se le macchie sono ostinate puoi prima inumidirle leggermente con un po’ d’acqua e sfregarle delicatamente con le dita, e solo dopo grattarle via come indicato. In entrambi i casi, prosegui sciacquando il retro della macchia con acqua fredda per facilitarne il distacco dalle fibre.

    Next
    2
    Pretratta le macchie

    Terminata la prima fase, non procedere subito con il lavaggio perché potresti trovare degli aloni residui sui capi in cotone se non fai prima un pretrattamento.

    Quindi, applica sopra quel che resta delle macchie di cioccolato un po’ di ACE Spray Candeggina Più che, con la sua speciale formula, combina il potere sbiancante della candeggina ACE all’efficacia dello sgrassatore. Attendi una decina di minuti, strofina delicatamente e poi procedi con il lavaggio vero e proprio.

    Next
    3
    Metti in lavatrice e aggiungi il detersivo

    Per lavare i capi di cotone solitamente si usa la lavatrice, ma è sempre bene controllare le istruzioni di lavaggio riportate sull’etichetta. Una volta fatta questa verifica, imposta la temperatura indicata sull’etichetta e versa ACE Detersivo Igienizzante in un dosatore da inserire nel cestello sopra il bucato.

    Next
    4
    Versa la candeggina e avvia il lavaggio
    Mano versa detersivo, lavatrice

    Per completare l’azione smacchiante e igienizzante, versa ACE Candeggina Più + Densa nell’apposita vaschetta fino al livello indicato. 

    Se dovesse mancare lo scomparto della candeggina, puoi versarla nella vaschetta dell’ammorbidente quando non usi altri additivi oppure avviare il ciclo di prelavaggio e, mentre l’acqua scorre, versare un bicchiere e mezzo (225 ml) di ACE Candeggina Più + Densa nella vaschetta del prelavaggio.

    FAQ su come togliere le macchie di cioccolato

    Per eliminare una macchia di cioccolato secca, inizia grattando delicatamente la parte indurita con il dorso di un coltello o un cucchiaino, facendo attenzione a non rovinare il tessuto. Poi inumidisci leggermente la zona con acqua fredda e applica un po’ di detersivo enzimatico o sapone di Marsiglia, lasciandolo agire per almeno 15 minuti.

    Strofina delicatamente con una spazzola morbida o con le dita, poi risciacqua bene. Se la macchia persiste, lascia il capo in ammollo in acqua fredda per 1-2 ore, quindi procedi con un lavaggio in lavatrice, seguendo le indicazioni riportate sull’etichetta. Evita sempre l’acqua calda e l’asciugatrice, che potrebbero fissare la macchia in modo permanente.

    Questo tipo di macchia combina zuccheri, grassi e proteine. Dopo aver rimosso la parte visibile, immergi il tessuto in acqua fredda con detersivo enzimatico, che agisce sulle proteine del latte e sui grassi del cioccolato. Poi tampona con sapone delicato, sciacqua e procedi con il lavaggio. Se rimangono aloni, ripeti il trattamento evitando sempre l’acqua calda, che potrebbe fissare la macchia.

    Per togliere una macchia di cioccolato dai jeans, inizia grattando via delicatamente il cioccolato secco con un cucchiaino o il dorso di un coltello. Sciacqua poi la zona dal rovescio con acqua fredda, per evitare che il cioccolato penetri nel tessuto. Applica un po’ di sapone o detersivo liquido sulla macchia, lascialo agire per circa 10 minuti e strofina delicatamente con una spazzolina.

    Procedi con un lavaggio in lavatrice a bassa temperatura, utilizzando un detersivo per capi colorati. Evita l’asciugatrice finché la macchia non è completamente scomparsa: il calore potrebbe fissarla in modo permanente.

    InfoInfo