“Mai più cattivi odori imbarazzanti!” Era proprio questo che prometteva lo spot del deodorante che hai usato, e in effetti il suo dovere lo ha fatto alla perfezione. Nessuno ti aveva avvisato però che queste miracolose pozioni "salva vita sociale" possono macchiare le magliette, in particolar modo dove ne metti di più, vale a dire sotto le ascelle. Cosa si può fare per togliere questo tipo di macchie? Anche se a volte queste macchie sembrano proprio indelebili e le magliette irrecuperabili, è più semplice di quanto pensi. Segui questi semplici passaggi e le tue magliette torneranno come nuove.
IN QUESTO ARTICOLO:
Le macchie di deodorante si formano principalmente a causa dell’interazione tra il prodotto stesso, il sudore e la fibra del tessuto. Molti deodoranti, infatti, contengono sali di alluminio che reagiscono con le proteine del sudore, generando aloni e depositi difficili da eliminare. Inoltre, un’applicazione troppo abbondante o l’uso di tessuti sintetici può favorire il fissarsi del deodorante, soprattutto nella zona delle ascelle.
Per prevenire queste situazioni, è buona norma aspettare qualche minuto prima di indossare la maglietta, così da permettere al deodorante di asciugarsi completamente sulla pelle e non lasciare residui.
Se la macchia è di qualche giorno probabilmente il deodorante si sarà ormai seccato e potrebbe risultare difficile rimuoverlo. Ti consigliamo quindi di inumidire la parte macchiata con dell’acqua fredda, poi aspetta qualche minuto affinché l’acqua penetri fino in fondo nelle fibre e ammorbidisca anche le tracce di deodorante intrappolate in quella zona.
Le macchie ammorbidite sono una buona base di partenza ma, se vuoi riuscire a rimuovere fino in fondo le macchie di deodorante dalle magliette, è necessario pretrattare le parti incriminate. Questa operazione può essere fatta molto semplicemente spruzzando sulle zone macchiate una buona dose di ACE Spray Sgrassatore. Questo prodotto a base di ossigeno attivo è ideale anche contro le macchie che ti sembrano più difficili da rimuovere ma altrettanto rispettoso di tutti i tipi di fibre e colori, quindi le tue magliette non correranno alcun rischio. Fai agire il prodotto per circa 10 minuti, poi passa al punto successivo.
Per avere la certezza di rimuovere ogni traccia di deodorante dalle magliette usa un additivo durante la fase di lavaggio. Ti basterà inserire normalmente le magliette in lavatrice, versare ACE Detersivo Igienizzante, che svolge anche un’azione igienizzante, nella sua vaschetta o in un dosatore da inserire nel cestello e infine aggiungere un tappo dosatore (100 ml) di ACE Candeggina Gentile versandolo direttamente sopra le magliette messe nel cestello. Questa candeggina delicata ti aiuterà ad eliminare eventuali macchie residue, eliminare i cattivi odori e riaccendere i colori delle magliette senza correre il rischio di rovinarle.
Le macchie di deodorante indurite possono lasciare fastidiose incrostazioni sulle magliette colorate. Per evitare che si formino aloni e per mantenere la vivacità dei tessuti, è fondamentale utilizzare un metodo di pulizia che sia sia delicato che efficace. Un prodotto come ACE Candeggina Gentile, formulato con ossigeno attivo e specificamente progettato per i capi colorati, è utile per sciogliere i residui senza sbiadire le tinte.
Ecco alcuni passaggi consigliati:
Controlla sempre l’etichetta del capo per impostare il programma più adatto. Se la macchia persiste, ripeti l’intero procedimento. Con pazienza e l'uso di un prodotto studiato per rispettare i colori, le magliette torneranno pulite e senza aloni, mantenendo la loro brillantezza originale.
Le macchie di deodorante sui vestiti scuri si presentano spesso come aloni bianchi difficili da rimuovere.
Ecco come eliminarli in modo efficace:
Con pochi semplici passaggi, i tuoi vestiti scuri torneranno a essere privi di aloni bianchi e pronti per essere indossati in ogni occasione.
Le magliette bianche tendono a macchiarsi facilmente di sudore e deodorante, creando spesso un alone giallo sotto le ascelle.
Ecco alcuni suggerimenti utili per rimuoverle con attenzione:
Controllo prima dell’asciugatura: prima di stendere la maglietta, verifica che l’alone sia completamente scomparso. Se ci sono ancora tracce, ripeti il pretrattamento per evitare di dover affrontare macchie ormai fissate. Seguendo questi consigli, le tue magliette bianche rimarranno splendenti e prive di fastidiosi aloni di deodorante.
Quando metti il deodorante aspetta alcuni minuti prima di vestirti, così eviterai di trasferire il prodotto sugli abiti macchiandoli. Ricorda, inoltre, che il deodorante non andrebbe mai spruzzato sugli abiti ma solo sulla pelle.
Dipende dal tipo di tessuto e dalla composizione della candeggina. Per i capi colorati con macchie di deodorante, è spesso preferibile utilizzare una candeggina delicata o un additivo all’ossigeno attivo, così da evitare il rischio di scolorire i tessuti e preservarne la brillantezza.
Per combattere i cattivi odori, puoi aggiungere un bicchiere di aceto bianco durante il risciacquo o utilizzare un additivo igienizzante. Assicurati inoltre di non sovraccaricare la lavatrice e di stendere i capi all’aria aperta per un’asciugatura naturale.
Non esiste una regola fissa, ma se noti che un determinato deodorante lascia spesso aloni e macchie, valuta di provare formule diverse (possibilmente senza sali di alluminio). Anche alternare più deodoranti nell’arco della settimana può aiutare a ridurre il rischio di macchie sui tessuti.
Condividi su: