Può una giornata piovosa rovinare una gita all'aperto? Se c'è buon umore e buona compagnia, no di certo, mentre avrà sicuramente più fortuna il fango con i vestiti.
Facile ritrovarli tutti sporchi quando si rientra a casa, un po' meno facile farli ritornare perfettamente puliti, eliminando anche le macchie che rimangono dopo il lavaggio.
Perché devi sapere che il fango è molto più insidioso di quanto possa sembrare: all'apparenza è della semplice terra bagnata, ma in concreto contiene pigmenti che penetrano nelle fibre fino in profondità. Per togliere le macchie di fango dai tessuti basta seguire pochi semplici passaggi.
IN QUESTO ARTICOLO:
Se vuoi eliminare le macchie di fango dai vestiti, puoi affidarti a rimedi naturali semplici ma efficaci. Prima di tutto, lascia asciugare completamente il fango, poi rimuovi i residui secchi con una spazzola morbida. Prepara una miscela con aceto bianco e acqua fredda in parti uguali e applicala sulla zona macchiata, tamponando con un panno pulito.
In alternativa, puoi creare una pasta con bicarbonato di sodio e acqua, da lasciare agire per 15–30 minuti prima di risciacquare. Infine, lava il capo a mano o in lavatrice con un detersivo delicato, seguendo le istruzioni sull’etichetta. Questi rimedi sono ideali per i tessuti naturali e non danneggiano le fibre.
In questo caso, per rimuovere la parte superficiale del fango depositato sui tessuti, conviene aspettare e lasciare che la terra si asciughi per bene. In questo modo potrai rimuovere la parte più superficiale semplicemente raschiandola via con un coltello dalla lama liscia o con il bordo di un cucchiaio. Passa anche una spazzola per tessuti sulle parti macchiate. Fatto questo, bagna in acqua fredda i residui di macchia intrappolati tra le fibre per ammorbidirli.
Prima di mettere i capi in lavatrice, è bene trattare le macchie una per una. Spruzza sopra ogni traccia di fango una buona dose di ACE Candeggina Più Gentile Spray +OXYGEN con ossigeno attivo, che, oltre a essere super efficace sulle macchie difficili come quelle di fango, rimuove germi e batteri annidati tra le fibre e rispetta ogni tipo di tessuto e colore.
Lascia in ammollo qualche minuto prima di procedere con il normale lavaggio.
Metti i capi in lavatrice e, dopo aver selezionato il programma più idoneo, versa 100 ml di candeggina delicata ACE Candeggina Gentile direttamente sopra il bucato nel cestello. Quindi, aggiungi ACE Detersivo Igienizzante, versandolo in un dosatore da inserire nel cestello sopra i capi.
Se decidi di lavare a mano i tessuti macchiati di fango, puoi usare gli stessi prodotti con lo stesso dosaggio, lasciando in ammollo in 10 litri di acqua fino a 1 ora e infine risciacquando.
Lascia asciugare completamente il fango, poi rimuovi i residui secchi con una spazzola o il dorso di un coltello. Pretratta la zona con ACE Candeggina Più Gentile Spray +OXYGEN con ossigeno attivo, ideale per rimuovere lo sporco e igienizzare il tessuto senza danneggiarlo. Lascia agire qualche minuto, poi lava il capo in lavatrice a 40°C usando ACE Candeggina Più + Densa e ACE Detersivo Igienizzante. Il bianco tornerà splendente e senza aloni.
È meglio lasciar asciugare completamente il fango prima di intervenire. Rimuovere il fango da bagnato rischia di espandere la macchia. Una volta asciutto, puoi spazzolare via i residui con facilità e procedere al pretrattamento.
No, l’acqua calda può fissare i pigmenti del fango nelle fibre, rendendo più difficile la rimozione. Utilizza sempre acqua fredda o tiepida, sia nel pretrattamento che nel lavaggio, soprattutto per i tessuti delicati.
Condividi su: