Come togliere le macchie di sangue dal muro

Come togliere le macchie di sangue dal muro

Se qualche goccia di sangue cade sul pavimento non è un problema, un colpo di spugna e tutto è risolto. Ma se le macchie di sangue finiscono sul muro? A meno che non sia tinteggiato con una pittura super lavabile, devi per forza smacchiare. Sai come si fa? Apparentemente è impossibile, ma di fatto un sistema c’è: segui queste istruzioni passo per passo!

IN QUESTO ARTICOLO:

    article

    Come togliere le macchie di sangue dal muro in modo naturale

    Per eliminare una macchia di sangue dal muro, puoi affidarti a rimedi naturali ma efficaci. Inizia tamponando la macchia con un panno inumidito con acqua fredda, evitando di strofinare per non estenderla. Prepara poi una miscela a base di bicarbonato di sodio e acqua ossigenata (in parti uguali), applicala sulla macchia con una spugna morbida e lasciala agire per qualche minuto. 

    Infine, risciacqua delicatamente con acqua fredda e asciuga con un panno pulito. Questo metodo è particolarmente indicato su muri chiari o verniciati con pitture traspiranti, ma prima di iniziare è sempre meglio testare il rimedio su una parte nascosta della parete.

    Togliere le macchie di sangue dal muro con ACE

    Next
    1
    Inumidisci le macchie
    Mano gomma macchia parete bianca

    Quando una macchia di qualsiasi genere finisce sul muro, tende ad asciugare piuttosto in fretta. Accade anche con il sangue, quindi la prima cosa da fare è cercare di inumidire la parte di muro macchiata per rendere la macchia di nuovo fresca e più facile da rimuovere.

    Per inumidire le macchie di sangue sul muro, prendi un panno in microfibra e bagnalo con acqua fredda. È importante non utilizzare mai acqua calda o tiepida con questo tipo di macchia, perché il calore tende a fissare i pigmenti rossi.

    Con il panno ben strizzato, tampona leggermente solo sui punti incriminati. Questa operazione va fatta con estrema delicatezza, perché se strofini energicamente, rischi di sparpagliare le macchie anche nelle zone circostanti, peggiorando la situazione.

    Next
    2
    Tampona con il detersivo
    Mano versa detergente su panno, "ACE DETERSIVO CLASSICO"

    Quando il muro è macchiato di sangue, ti suggeriamo di versare sulla pezza qualche goccia di ACE Candeggina Classica, senza diluirla con acqua, e di tamponare le macchie di sangue fino a che non le vedi scomparire dal muro. Per ottenere il risultato sperato ci vorrà qualche minuto, quindi non ti scoraggiare se il sangue non viene subito via, ma continua a provare!

    Next
    3
    Risciacqua con acqua fredda
    Mano pulisce macchia su muro
    Guanti gialli su muro

    Quando le macchie saranno completamente scomparse, puoi rimuovere l’eccesso di ACE Candeggina Classica. Anche in questo caso, usa la massima delicatezza e procedi con un altro panno pulito in microfibra sempre imbevuto di acqua fredda e strizzato. Le macchie di sangue saranno completamente svanite!

    Come eliminare i “baffi” neri dei caloriferi dal muro

    Sai come si eliminano quegli antiestetici “baffi” dei caloriferi che si formano sulle pareti? Con appositi panni gommati che puoi trovare nei colorifici, oppure con della semplice gomma pane che puoi acquistare in cartoleria!

    FAQ macchie di sangue

    Evita di usare acqua calda: il calore fissa i pigmenti del sangue nel muro. Non strofinare energicamente, perché potresti allargare la macchia. Inoltre, non usare prodotti troppo aggressivi su muri verniciati con pitture delicate, per non rischiare di scolorirli o rovinarli.

    Per eliminare macchie di sangue ormai secche, inumidisci la zona con acqua fredda per ammorbidire il residuo. Applica poi sapone o un detersivo enzimatico, lascialo agire 15–20 minuti e tampona con un panno pulito.

    Se la macchia è su un muro, puoi usare una pezza con qualche goccia di ACE Candeggina Classica, tamponando delicatamente fino a completa rimozione. Evita sempre acqua calda, che fissa il sangue nelle fibre o sulle superfici.

    Per le pareti, tampona subito la zona con acqua fredda e un panno in microfibra, poi applica un po’ di ACE Candeggina Classica direttamente sul panno (non diluita) e tampona con delicatezza fino a completa rimozione. Evita di strofinare energicamente per non estendere la macchia. 

    Per i pavimenti, la pulizia è più semplice: usa un panno inumidito con acqua fredda e detergente delicato, oppure candeggina se la superficie lo consente. Non usare acqua calda, che fissa i pigmenti.

    InfoInfo