Come togliere le macchie di sangue dalle lenzuola

Le macchie di sangue sulle lenzuola sono più frequenti di quanto si pensi: una ferita, un’improvvisa epistassi oppure piccoli incidenti domestici possono sporcare la biancheria del letto. Agire velocemente è fondamentale per scongiurare aloni o segni indelebili. In questa guida scoprirai non solo come rimuovere il sangue fresco o secco dai tessuti, ma anche come intervenire su una superficie ancora più complicata da pulire, come il materasso.

Procedimento per togliere le macchie di sangue dalle lenzuola

Macchiare le lenzuola con il sangue è un'eventualità piuttosto comune, lo sapevi? Così come è piuttosto comune andare nel panico al momento di doverle lavare, perché quelle di sangue sono macchie piuttosto ostinate e tendono a lasciare un evidente alone anche dopo il lavaggio. Il segreto in questi casi è pretrattare, ma per avere successo occorre procedere nel modo corretto: non tutti i prodotti per il pretrattamento sono efficaci! Segui i consigli di ACE e le macchie di sangue spariranno completamente dalle lenzuola senza lasciare traccia.

Next
1
Pretratta con acqua fredda e lascia agire

Il sangue sulle lenzuola va sempre pretrattato, anche se si tratta di una sola macchia o di macchioline di piccole dimensioni. Per un risultato ottimale, pretratta le macchie fresche di sangue con acqua fredda. Attendi qualche minuto prima di procedere con il normale lavaggio, ma se le macchie di sangue sono secche aspetta per non meno di 15 minuti.

Next
2
Metti in lavatrice

Dopo aver pretrattato le lenzuola, mettile in lavatrice. Versa il detersivo in un dosatore inserendolo nel cestello sopra il bucato e imposta un lavaggio ad una temperatura massima di 30°C, anche per quelle bianche. L’acqua calda infatti, tende a fissare le macchie e gli aloni lasciati dal sangue, rendendo difficile la loro definitiva rimozione.

Next
3
Versa l’additivo e avvia il lavaggio

Se le lenzuola sporche di sangue sono tutte bianche, aggiungi la candeggina ACE CLASSICA nella vaschetta dedicata fino al livello indicato. Oltre a smacchiare, ACE CLASSICA igienizzerà in profondità le tue lenzuola e ne proteggerà le fibre senza danneggiarle. Se però nella tua lavatrice manca l’apposito scomparto della candeggina e non intendi utilizzare altri additivi, versala nella vaschetta dell’ammorbidente altrimenti avvia il ciclo di prelavaggio e, mentre l’acqua scorre, versa 1 bicchiere e mezzo (225 ml) di ACE CLASSICA nella vaschetta del prelavaggio. Al contrario, le lenzuola colorate e quelle di un tessuto sintetico o delicato hanno bisogno di un prodotto non aggressivo e appositamente studiato per non danneggiarle. Per questo, c’è ACE GENTILE: versane 1 tappo dosatore direttamente nel cestello sopra le lenzuola. Infine, avvia il ciclo di lavaggio.

Next
4
Asciuga

L’asciugatura delle lenzuola precedentemente macchiate di sangue non andrebbe mai fatta con l’asciugatrice. Infatti, se malauguratamente ne fosse rimasta qualche piccola traccia, il calore dell’asciugatrice la fisserebbe alle fibre. Meglio procedere con l’asciugatura all’aria aperta, ma rigorosamente all’ombra, lontano dalla luce diretta del sole.

Come togliere le macchie di sangue fresco dalle lenzuola

Quando il sangue non ha ancora avuto il tempo di asciugarsi, la rimozione risulta più semplice. Ecco alcuni suggerimenti: 1.Agisci il prima possibile: se la macchia è ancora umida, tampona delicatamente con acqua fredda (mai calda!) per favorire il distacco del sangue dalle fibre. 2.Evita di sfregare con troppa energia, per non diffondere ulteriormente la macchia. 3.Prelavaggio delicato: immergi la parte macchiata in una bacinella con acqua fredda per qualche minuto. Applica eventualmente un sapone neutro o di Marsiglia sulla zona interessata e lascia agire per qualche istante. 4.Risciacquo: sciacqua bene con acqua fredda e, se la macchia si è attenuata, procedi con il consueto lavaggio in lavatrice, seguendo sempre le indicazioni di lavaggio riportate sull’etichetta delle lenzuola.

E le macchie di sangue secco dalle lenzuola

Le macchie di sangue secco tendono a fissarsi alle fibre del tessuto, richiedendo quindi un passaggio in più per ammorbidirle ed eliminarle completamente. 1.Ammollo prolungato: metti in ammollo le lenzuola in acqua fredda per almeno 15-30 minuti. Se desideri, puoi aggiungere un po’ di bicarbonato o un additivo smacchiante delicato, seguendo sempre le istruzioni d’uso del prodotto. 2.Trattamento localizzato: se la macchia è ancora visibile, versa qualche goccia di un prodotto specifico smacchiante (come acqua ossigenata o sapone delicato) e lascialo agire per 5-10 minuti. 3.Tampona delicatamente con un panno umido per favorire il distacco del residuo di sangue. 4.Lavaggio finale: completa il lavaggio in lavatrice a bassa temperatura (max 30°C) per evitare che il calore fissi ulteriormente la macchia.

Togliere le macchie di sangue dal materasso

Può capitare che il sangue macchi non solo le lenzuola, ma anche il materasso sottostante. A differenza dei tessuti, però, non puoi semplicemente lavare il materasso in lavatrice o immergerlo in acqua. Per scoprire il metodo migliore e più sicuro per trattare queste superfici delicate, ti consigliamo di consultare l’articolo di ACE dedicato proprio alla pulizia delle macchie di sangue dal materasso.

Un consiglio in più

Sempre per evitare che il calore fissi eventuali aloni residui, controlla bene le lenzuola prima di stirarle. Se dovessi notare ancora delle tracce di sangue ripeti le operazioni precedenti dal punto 1.

InfoInfo