Come togliere la muffa dai materassi

Tutto ti aspettavi tranne che trovare della muffa sul materasso? Hai ragione a preoccuparti, perché questo fatto sta a significare che negli ultimi tempi hai condiviso il letto con le terribili spore, mettendo a rischio la tua stessa salute! Ma ora che lo sai devi subito correre ai ripari, e per farlo non è detto che sia necessario ricomprare il materasso. Prima di arrenderti prova a salvarlo con una soluzione studiata specificatamente per togliere la muffa dai materassi.

Perché compare la muffa sui materassi

Può capitarti di trovare la muffa sul materasso solo se quest’ultima ha trovato le condizioni favorevoli al suo sviluppo, in particolar modo l’umidità. Pensa che è sufficiente tenere il materasso in una stanza con una temperatura tra i 18°C e i 32°C e un’umidità del 60% per vederne la comparsa. Il problema peggiora se le finestre vengono aperte raramente e c’è uno scarso ricambio dell’aria. In estate invece, è l’umidità causata dalla sudorazione notturna a provocare lo sviluppo di muffe sui materassi, in particolare su quelli in lattice.

Come togliere la muffa dai materassi tradizionali

Next
1
Aspira la muffa con l’aspirapolvere
Aspirapolvere pulisce materasso

Se il problema è di lieve entità, e le macchie sono poche e di piccole dimensioni vale la pena tentare di eliminarle. Se la muffa ha attaccato materassi in lana o a molle tradizionali puoi utilizzare un aspirapolvere con getto di vapore in grado di sciogliere i funghi che hanno attaccato il materasso.

Next
2
Usa la candeggina

Fatto questo passaggio, tampona con un panno umido imbevuto di candeggina ACE Spray Candeggina Più oppure ACE Candeggina Più + DENSA prestando attenzione affinché il prodotto non venga assorbito in profondità nel tessuto e che quindi non danneggi il materasso. Lascia quindi asciugare il materasso all’aria aperta per almeno otto ore.

InfoInfo