Come lavare uno zaino in lavatrice

Gli zaini che contengono perline, ricami particolari, applicazioni o decorazioni speciali possono comunque essere lavati in lavatrice, ma in questo caso occorre avere un’attenzione maggiore. Per andare sul sicuro inserisci lo zaino in una federa da cuscino prima di metterlo in lavatrice, ma chiudila bene affinché non fuoriesca durante il lavaggio.


IN QUESTO ARTICOLO:

    Come lavare uno zaino in lavatrice

    Lavare uno zaino a mano o in lavatrice?

    La scelta tra il lavaggio a mano e quello in lavatrice dipende principalmente dal tipo di zaino e dai materiali di cui è composto. In generale, il lavaggio a mano è più delicato e consente un controllo maggiore, rendendolo ideale per zaini con strutture rigide, inserti in pelle o decorazioni particolari. Tuttavia, molti zaini in tessuti resistenti come nylon o poliestere possono essere lavati in lavatrice, seguendo alcune precauzioni.

     

    Prima di procedere, è fondamentale consultare l'etichetta interna dello zaino per verificare le istruzioni specifiche del produttore. Se lo zaino è adatto al lavaggio in lavatrice, è consigliabile rimuovere tutte le parti staccabili, come cinghie o inserti rigidi, e inserirlo in una federa o in un sacco per il bucato. Utilizzare un ciclo delicato a basse temperature (massimo 30°C) e un detergente delicato aiuterà a preservare la forma e i colori dello zaino. 



     

    In caso di dubbi o se lo zaino presenta elementi delicati, il lavaggio a mano rimane l'opzione più sicura.


    Come lavare uno zaino a mano

    l lavaggio a mano è particolarmente indicato per zaini con materiali delicati o con strutture che potrebbero danneggiarsi in lavatrice. Ecco come procedere:

    • Preparazione: svuota completamente lo zaino, rimuovendo tutti gli oggetti e le parti staccabili.
    • Pulizia preliminare: scuoti lo zaino per eliminare polvere e detriti. Utilizza un aspirapolvere con un accessorio a spazzola per pulire l'interno.
    • Pretrattamento delle macchie: applica un detergente delicato sulle macchie più ostinate e lascia agire per circa 30 minuti. Evita l'uso di candeggina o prodotti aggressivi.
    • Lavaggio: riempi una bacinella o una vasca con acqua tiepida e aggiungi un detergente delicato. Immergi lo zaino e puliscilo con una spugna o una spazzola a setole morbide, prestando attenzione alle aree più sporche. 
    • Risciacquo: svuota la vasca e riempila con acqua pulita per risciacquare lo zaino, assicurandoti di rimuovere tutti i residui di sapone.
    • Asciugatura: tampona lo zaino con un asciugamano per rimuovere l'acqua in eccesso. Appendi lo zaino all'aria aperta, preferibilmente all'ombra, e lascialo asciugare completamente. Evita l'esposizione diretta al sole e l'uso dell'asciugatrice.


    Zaino in Nylon, poliestere e tela

    I materiali più comuni per gli zaini sono nylon, poliestere e tela, ciascuno con specifiche esigenze di lavaggio.

    • Nylon: resistente e leggero, il nylon può essere lavato in lavatrice utilizzando un ciclo delicato a basse temperature (massimo 30°C). Evita l'uso di candeggina e asciugatrice. Per il lavaggio a mano, utilizza acqua tiepida e un detergente delicato.
    • Poliestere: simile al nylon, il poliestere tollera bene il lavaggio in lavatrice con le stesse precauzioni. È importante evitare alte temperature e prodotti chimici aggressivi.
    • Tela: la tela è più delicata e tende a restringersi con l'acqua calda. Si consiglia il lavaggio a mano con acqua fredda e un detergente delicato. Se si opta per la lavatrice, utilizzare un ciclo delicato e inserire lo zaino in una federa o in un sacco per il bucato.

    In tutti i casi, è fondamentale seguire le istruzioni specifiche del produttore e testare il detergente su una piccola area nascosta prima del lavaggio completo.


    Come lavare uno zaino in lavatrice con ACE

    Next
    1
    Controlla l’etichetta
    Leggere etichetta lavaggio zaino

    Come sempre, l’ispezione dell’etichetta è il primo passo da compiere quando ci si appresta a lavare qualcosa, e lo zaino non fa eccezione. Leggendola scoprirai che probabilmente potrai lavare il tuo zaino in lavatrice, ad una temperatura di max 40°C e con un programma per delicati. E se l’etichetta manca? Non disperare, ma valuta con attenzione il materiale di realizzazione: se si tratta di nylon o tela puoi procedere tranquillamente con il lavaggio a macchina.

    Next
    2
    Svuota il contenuto dello zaino

    A questo punto puoi lavare lo zaino, ma non metterlo subito in lavatrice così com’è. Prima di introdurlo in macchina apri bene le zip delle varie tasche e controlla tutti gli scomparti. Togli tutto il contenuto, svuota ogni interstizio e, laddove è possibile, rivolta le tasche verso l’esterno. Così facendo eviterai che in queste zone si formi un ristagno di acqua e di piccole particelle di sporco in fase di risciacquo. Per evitare che si rovinino o rovinino la lavatrice stessa, rimuovi anche cinghie e parti a strappo, dove possibile.

    Next
    3
    Controlla e pretratta eventuali macchie

    Ora ispeziona attentamente ogni parte dello zaino e cerca le tracce di eventuali macchie. Per avere la certezza di rimuoverle completamente, ti conviene pretrattarle prima del lavaggio in lavatrice. Quindi, applica sopra ciascuna di esse uno o due spruzzi di ACE Spray Candeggina Più e lascia agire per 5 minuti.

    Next
    4
    Metti in lavatrice e versa la candeggina delicata

    A questo punto metti pure lo zaino in lavatrice, preferibilmente da solo o con al massimo un altro zaino, e versa direttamente nel cestello, proprio sopra lo zaino, un tappo dosatore di ACE Candeggina Gentile.

    Next
    5
    Aggiungi il detersivo e avvia il lavaggio
    Detersivo lavatrice, vestiti, 40°C, "ACE DETERSIVO"

    Imposta un ciclo per capi delicati o per tessuti sintetici, scegli una temperatura massima di 40°C. Aggiungi ACE Detersivo Igienizzante, versandolo in un dosatore da inserire direttamente nel cestello per un’efficacia di lavaggio maggiore, poi avvia il programma.

    Next
    6
    Lascia asciugare

    A lavaggio terminato appendi lo zaino ad una gruccia e lascialo asciugare all’aria aperta.

    Un consiglio in più

    Gli zaini che contengono perline, ricami particolari, applicazioni o decorazioni speciali possono comunque essere lavati in lavatrice, ma in questo caso occorre avere un’attenzione maggiore. Per andare sul sicuro inserisci lo zaino in una federa da cuscino prima di metterlo in lavatrice, ma chiudila bene affinché non fuoriesca durante il lavaggio.

    FAQ su come lavare uno zaino in lavatrice

    È sconsigliato lavare in lavatrice zaini con inserti in pelle, poiché l'acqua e i detergenti possono danneggiare il materiale. Si consiglia di pulire la pelle con un panno umido e un detergente specifico per pelle, evitando l'immersione completa.

    Per rimuovere i cattivi odori, dopo il lavaggio e l'asciugatura completa, inserisci all'interno dello zaino un sacchetto di bicarbonato di sodio o un foglio profumato per biancheria. Lascia agire per 24 ore e poi rimuovi.


    La frequenza del lavaggio dipende dall'uso. Per un uso quotidiano, come per la scuola o il lavoro, è consigliabile lavare lo zaino ogni 2-3 mesi. Per un uso occasionale, come escursioni o viaggi, è sufficiente un lavaggio dopo ogni utilizzo intensivo.

    InfoInfo